Perché usare casseri per solai alleggeriti nei nuovi edifici

Oggi costruire significa prendere decisioni più consapevoli, non solo dal punto di vista economico ma anche tecnico e strategico. Ogni elemento strutturale, se scelto con criterio, può fare la differenza in termini di tempi, sicurezza e qualità finale del progetto. Tra questi elementi, i casseri per solai alleggeriti rappresentano una delle scelte più mirate per chi lavora nel settore delle nuove costruzioni.

Non parliamo solo di un materiale alternativo, ma di una soluzione concreta che ottimizza le prestazioni statiche del solaio, semplifica le operazioni in cantiere e risponde pienamente alle normative vigenti, soprattutto in ambito antisismico. È per questo che sempre più imprese e studi tecnici si stanno orientando verso questo sistema.

Nel contesto italiano – caratterizzato da un’elevata sismicità in molte aree e da una crescente attenzione alla sostenibilità dei materiali – la scelta dei casseri alleggeriti si sta dimostrando vincente. Ferracin Group è in grado di fornire non solo il prodotto, ma anche l’assistenza tecnica necessaria per integrarlo nel modo più efficace nei nuovi edifici.

Se stai cercando una soluzione che renda i tuoi solai più leggeri, sicuri e veloci da realizzare, questo approfondimento ti fornirà tutte le informazioni necessarie per valutare con precisione i vantaggi e le caratteristiche dei casseri per solai alleggeriti.

Il ruolo dei casseri alleggeriti nella progettazione antisismica

In una zona sismica, ogni grammo conta. E ogni decisione progettuale, se presa con attenzione, può fare la differenza tra una struttura resiliente e una vulnerabile. È qui che i casseri alleggeriti per solai entrano in gioco con un ruolo decisivo. Non sono solo un’alternativa più leggera: sono un alleato strategico nella progettazione antisismica moderna.

Riduzione della massa: perché conta

Un edificio più leggero è un edificio più sicuro. Riducendo la massa complessiva di un solaio, si riducono anche le sollecitazioni che il sisma trasmette alla struttura. I casseri alleggeriti utilizzano materiali a densità controllata – come EPS o altri composti leggeri – che permettono di contenere il peso strutturale senza sacrificare resistenza o rigidità. Risultato? Forze sismiche inferiori, comportamento più stabile e margini di sicurezza decisamente superiori.

Rigidezza dinamica e comportamento elastico

Non basta essere leggeri. Un sistema efficace deve anche reagire bene agli spostamenti improvvisi, alle vibrazioni, alle sollecitazioni cicliche. I casseri alleggeriti garantiscono una rigidezza ottimale, mantenendo la capacità di deformarsi in modo controllato senza collassare. È un equilibrio tecnico che Ferracin Group conosce e applica con precisione in ogni progetto, studiando il comportamento dinamico del solaio per rispondere con prontezza a ogni possibile evento sismico.

Distribuzione delle forze e continuità strutturale

La forza non è solo nella singola parte, ma nella connessione tra tutte. I casseri alleggeriti si integrano in maniera intelligente con travi e pilastri, creando una continuità strutturale che migliora la distribuzione delle sollecitazioni. Niente discontinuità, niente punti deboli: solo una struttura che si comporta come un sistema unico, capace di smorzare le forze e ridurre i danni.

Progetto integrato: interoperabilità con sistemi portanti

In edilizia antisismica, l’isolamento delle scelte non funziona. Serve un approccio integrato, in cui ogni elemento – dal cassero al nodo strutturale – comunichi con il resto dell’edificio. I casseri alleggeriti Ferracin sono progettati proprio per questo: si interfacciano perfettamente con piastre d’appoggio, connessioni, rinforzi e impianti, facilitando il lavoro del progettista e rispettando a pieno il quadro normativo italiano, in particolare le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M.14/01/2008).

In altre parole: scegliere i casseri alleggeriti per solai significa anticipare i problemi, ridurre i rischi e costruire edifici più sicuri, più affidabili e più intelligenti. Un passo avanti che oggi è possibile, concreto e già realtà nei progetti realizzati con il supporto tecnico di Ferracin Group.

Casseri alleggeriti per solai: caratteristiche tecniche principali

Nel mondo dell’edilizia, ogni minuto risparmiato e ogni chilo alleggerito fanno una differenza concreta. Scegliere i casseri alleggeriti per solai Toti di Ferracin Group significa puntare su una tecnologia intelligente che semplifica la posa, migliora le prestazioni strutturali e abbatte tempi e costi di cantiere. Il tutto con un occhio attento alla sostenibilità. Vediamo cosa li rende così performanti, anche agli occhi di progettisti e imprese edili.

Tecnologia sostenibile e resistente

Il cuore del sistema Toti è il polipropilene riciclato, derivato da scarti post-consumo e industriali. Un materiale che fa bene al pianeta e al progetto: per ogni chilogrammo riutilizzato, si evitano fino a 1,5 kg di emissioni di CO₂. Ma non è solo una questione ecologica: questo materiale garantisce elevata resistenza meccanica e lunga durata, perfetta per platee di fondazione e solai in calcestruzzo armato.

Più leggeri, più intelligenti

Toti è disponibile in un’ampia gamma di altezze: da 16 a 30 cm in versione singola e da 32 a 60 cm in versione doppia. Questa modularità consente:

  • Riduzione del peso strutturale fino al 40%
  • Risparmio significativo di calcestruzzo e acciaio
  • Miglioramento delle luci strutturali, fino a 20 metri
  • Minore carico sulle fondazioni

È un sistema pensato per dare il massimo con il minimo impatto, anche in contesti ad alte prestazioni.

Graticcio a T o I: solai più performanti

I casseri Toti, una volta immersi nel getto di calcestruzzo, formano un graticcio di travi ortogonali chiuse da una lastra superiore e inferiore. In base alla configurazione scelta, si ottengono sezioni resistenti a “T” o “I”, ideali per gestire carichi importanti e distribuire in modo uniforme le sollecitazioni. Il risultato? Solai più rigidi, deformazioni ridotte e un comportamento meccanico ottimale.

Portate certificate e vantaggi antisismici

Grazie alla riduzione della massa sismica dell’impalcato, Toti migliora il comportamento dinamico dell’intera struttura. Il sistema è perfettamente conforme al DM 14/01/2008 e alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), assicurando:

  • Continuità strutturale senza necessità di travi tra i pilastri
  • Capacità di ridistribuzione delle azioni sismiche
  • Rigidità nel piano e ottima duttilità

È una scelta tecnica che risponde con efficacia alle esigenze delle zone sismiche italiane.

Vantaggi pratici per il cantiere

Ogni dettaglio è pensato per facilitare il lavoro sul campo:

  • Posa rapida: i casseri si assemblano facilmente grazie alle alette laterali, anche in configurazione doppia
  • Piedini conici removibili, per una regolazione precisa dell’altezza da 2 a 12 cm
  • Pedonabilità immediata: ogni elemento può sostenere carichi concentrati superiori a 200 kg, garantendo sicurezza durante tutte le fasi di lavoro
  • Nessun vincolo di orientamento nella posa: massima libertà e flessibilità architettonica

Casseri alleggeriti vs solai tradizionali: comparazione

 

Caratteristica Casseri alleggeriti Solai in laterocemento
Peso complessivo Ridotto fino al –40% Decisamente elevato
Isolamento termico Elevato, ideale per l’efficienza Scarso, servono altri strati
Isolamento acustico Alto, comfort abitativo reale Medio, spesso sottovalutato
Tempi di posa Rapidi, sistema modulare Lunghi, lavorazioni complesse
Sicurezza antisismica Ottima: meno massa = più stabilità Limitata, più sollecitazioni

Resistenza al fuoco e certificazioni

I casseri Ferracin Group non temono le alte temperature: superano le prove REI 120, garantendo resistenza strutturale fino a 120 minuti in caso di incendio. Una sicurezza in più per edifici pubblici, residenziali e industriali, dove la normativa richiede garanzie reali, non teoriche.

Sostenibilità e ciclo di vita

Grazie all’utilizzo di materiali riciclati come il polipropilene post-consumo, il sistema Toti riduce drasticamente le emissioni e l’uso di materie prime. Il ciclo di vita supera i 50 anni, con un impatto ambientale minimo. È la scelta giusta per chi guarda al futuro dell’edilizia senza perdere di vista le prestazioni tecniche.

Norme tecniche e certificazioni

I prodotti Ferracin Group sono pienamente conformi al DM 17 gennaio 2018 e rispettano tutte le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC). Ogni cassero è testato in laboratorio accreditato, con prove statiche e dinamiche certificate. A disposizione dei clienti: tutta la documentazione tecnica, pronta da inserire nei fascicoli di progetto o nei computi metrici.

Integrazione BIM e progettazione digitale

La progettazione moderna richiede strumenti avanzati. Per questo Ferracin mette a disposizione modelli BIM preconfigurati, pronti per essere integrati nei flussi di lavoro 3D. Un vantaggio concreto per architetti e ingegneri, che possono visualizzare e calcolare con precisione ogni aspetto del solaio già in fase preliminare.

 

Con i casseri alleggeriti Toti di Ferracin Group, ottieni prestazioni elevate, tempi ridotti e una progettazione perfettamente integrata.

Scarica subito i file BIM già pronti all’uso.

Per informazioni tecniche o preventivi personalizzati, chiama il +39 030 2120292 o scrivici a info@ferracingroup.it.

Scegli Toti, costruisci in modo intelligente.

 

Scopri Toti

 

Domande frequenti sui casseri alleggeriti per solai Toti di Ferracin Group

Qual è la differenza tra cassero singolo e doppio nel sistema Toti?
Il cassero singolo è ideale per solai di altezza contenuta (da 16 a 30 cm), mentre il cassero doppio raggiunge altezze fino a 60 cm, offrendo maggiore resistenza e possibilità di coprire luci più ampie. Entrambi mantengono gli stessi vantaggi di leggerezza e facilità di posa.

I casseri Toti possono essere utilizzati anche in edifici esistenti?
Sì, Toti è perfetto anche per interventi di ristrutturazione. La sua modularità e leggerezza lo rendono adatto a cantieri con accessibilità ridotta o dove è necessario contenere i carichi strutturali.

Quanto tempo serve per la posa completa di un solaio con Toti?
La posa è estremamente rapida: grazie all’incastro intuitivo e ai piedini regolabili, è possibile realizzare un solaio completo in una frazione del tempo rispetto ai metodi tradizionali, riducendo anche la necessità di manodopera specializzata.

Il sistema Toti è certificato per l’uso in zone sismiche?
Assolutamente sì. Toti rispetta le disposizioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) e offre un comportamento statico e dinamico eccellente in presenza di eventi sismici, grazie alla riduzione della massa sismica e alla distribuzione omogenea delle forze.

I file BIM sono disponibili per l’integrazione nei progetti?
Sì, Ferracin Group mette a disposizione gratuitamente i file BIM per l’intera gamma Toti, direttamente dalla pagina: Download BIM. Una risorsa preziosa per progettisti, architetti e ingegneri.

È possibile richiedere una consulenza tecnica personalizzata?
Certo. Il team Ferracin è a disposizione per offrire supporto tecnico, valutazioni strutturali e consulenze su misura per integrare al meglio il sistema Toti nei tuoi progetti. Basta scrivere a info@ferracingroup.it o chiamare il +39 030 2120292.